CONSIGLIO
L'olio essenziale dell'origano viene utilizzato per combattere i problemi digestivi, le affezioni delle vie respiratorie, l’emicrania e l’inappetenza.Sapevi che le piante aromatiche hanno un elevato potere terapeutico? Conosci le virtù delle principali piante che puoi coltivare in casa, scoprirai che potrebbe essere un sistema efficace per evitare di frequentare spesso la farmacia!

photo © Elizabeth Evelyn from the Local Milk Blog
BASILICO
Ha un potere stimolante sulle ghiandole surrenali, è utile in caso di stanchezza, stati d’ansia e stress.MAGGIORANA
Molto ricca in vitamina C, è un tonico e stimolante (usata anche nella cosmesi). E’ anche un valido antispasmico, aiuta in casi di nervosismo, dolori mestruali, emicranie. E' ottima per suffumigi.MENTA
Ha forti proprietà digestive. Viene usata per combattere l’asma, la nausea. Il mentolo puro applicato sulla pelle esercita una leggera azione anestetica.ORIGANO
Il suo olio essenziale viene utilizzato per combattere l’atonia digestiva, le affezioni delle vie respiratorie, l’emicrania, l’inappetenza.PREZZEMOLO
Ha proprietà diuretiche, depurative e antianemiche. Le foglie presentano un elevato tenore di vitamina A e C, oltre che sali minerali.ROSMARINO
Ha proprietà tonica e stimolante delle funzioni gastrointestinali, diuretica, cardiaca. Favorisce la digestione, l’appetito e interviene positivamente in astenie ed esaurimenti nervosi.SALVIA
Stimolante dell’organismo nel suo insieme, l’infuso che se ne ricava è ottimo in caso di depressione. Ha anche caratteristiche battericide e diuretiche. E’ indicata anche per uso esterno in caso di dermatosi, eczemi. Per uso esterno ha inoltre proprietà antisettiche, cicatrizzanti, astringenti e toniche (non utilizzare dosi troppe elevate!)TIMO
Fin dall’antichità è stato adoperato per le sue proprietà balsamiche, antisettiche, stimolanti, antibiotiche.Banner photo © Elizabeth Evelyn from the Local Milk Blog